• FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    Il museo resterà aperto con orario
    09:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

ToTeM Feltre 2024-2025

Anche il Museo Diocesano Belluno-Feltre aderisce all'iniziativa Totem Feltre 2024-2025.

Con un unico biglietto potrai scoprire i principali monumenti e musei del centro storico cittadino a tariffa agevolata.

  • Carta ToTeM Feltre - MUSEI 
- ingresso intero € 9,00

- ingresso ridotto € 7,00 (ragazzi fino a 24 anni, residenti nel comune di Feltre e per le categorie rientranti nelle convenzioni in atto)

- ingresso nuclei familiari* residenti nel comune di Feltre € 10,00

- ingresso nuclei familiari* € 12,00

*Per NUCLEI FAMILIARI si intende nuclei composti da almeno un genitore e un figlio minorenne.

Ha validità per 3 mesi dalla data di acquisto e consente l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzzarda" e Museo Diocesano Belluno-Feltre. Si potrà acquistare durante tutto il corso dell'anno.

  • Carta ToTeM Feltre - PLUS

- ingresso intero € 11,00

- ingresso ridotto € 9,00 (ragazzi fino a 24 anni, residenti nel comune di Feltre e per le categorie rientranti nelle convenzioni in atto)

- ingresso nuclei familiari* residenti nel comune di Feltre € 12,00

- ingresso nuclei familiari* € 14,00

*Per NUCLEI FAMILIARI si intende nuclei composti da almeno un genitore e un figlio minorenne.

Il biglietto sarà valido dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno. Consente l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzzarda", Museo Diocesano Belluno Feltre, Torre dell’Orologio, Torre del Campanon ed antiche prigioni di Palazzo Pretorio. 

  • Carta ToTem scuole
- ingresso intero € 30,00

- ingresso gratuito per le scuole dell'Unione Montana Feltrina (Feltre, Alano di Piave, Arsié, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero-Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Seren del Grappa, Sovramonte, Segusino e Unione Setteville).

Consente l'ingresso illimitato in ciascuno dei siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzarda", Museo Diocesano Belluno-Feltre, Torre dell'Orologio, Torre del Campanon e Antiche prigioni di palazzo Pretorio. Il biglietto avrà validità per l'intero anno scolastico.

  • Abbonamento annuale
- abbonamento annuale intero € 40,00

- abbonamento annuale ridotto € 30,00 (residenti nel comune di Feltre)

L'abbonamento avrà validità 1 anno dalla data di acquisto e consente l'accesso illimitato a tutti i siti del circuito ToTem (Museo civico, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, Museo diocesano Belluno-Feltre, Torri del Castello e Antiche Prigioni di Palazzo Pretorio)

  • Ingresso gratuito
- ingresso gratuito per i giornalisti in possesso di tesserino professionale, bambini fino a 6 anni, disabili con un accompagnatore e guide turistiche che accompagnino un gruppo.


Resta salva la possibilità per il visitatore di acquistare di acquistare il biglietto del solo Museo Diocesano (€ 5,00), come indicato nella sezione orari e tariffe

Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito internet VisitFeltre 

Credits

Il sito è stato realizzato per conto del Museo Diocesano Belluno Feltre da:

FONSWEB

di Francesco Susinlogo fonsweb

Fonzaso (BL) - 32030

www.fonsweb.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video


Il Giubileo della Speranza 3 di 5 - Don Mirko Pozzobon
Il Giubileo della Speranza 3 di 5

"Le radici giubilari nell'Antico Testamento"


con don Mirko Pozzobon
Il Giubileo della Speranza 2 di 5 - Don Claudio Centa
Il Giubileo della Speranza 2 di 5

"Una generale perdonanza: il primo giubileo cristiano"


con don Claudio Centa
Il Giubileo della Speranza 1 di 5 - Monsignor Renato Marangoni
Il Giubileo della Speranza 1 di 5

"Il giubileo della speranza"


con monsignor Renato Marangoni
"Il Giubileo della Speranza" – s’intitola così il ciclo di conferenze promosse dal Museo Diocesano di Arte Sacra con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre teso ad approfondire differenti aspetti del Giubileo.
Intervista del 29/10/24 su Telebelluno.
Il Museo diocesano di Belluno-Feltre si prepara all’appuntamento con il Giubileo 2025.
L'ultimo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Letizia Lonzi. Il Museo Diocesano Belluno-Feltre, parte 3 di 3.
Il tredicesimo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Manlio Leo Mezzacasa. Il Museo Diocesano Belluno-Feltre parte 2 di 3.
Il dodicesimo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con don Giacomo Mazzorana. Il Museo Diocesano Belluno-Feltre parte 1 di 3.
L'undicesimo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con don Giacomo Mazzorana. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 6 di 6.
Il decimo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Giorgio Reolon. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 5 di 6.
Il nono episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Marta Azzalini. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi, parte 4 di 6.
L'ultimo degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Giovanna Molli Baldassin (Università degli Studi di Padova).
L'ottavo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Flavio Vizzutti. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 3 di 3.
Il settimo degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Jacopo Turchetto e Sara Balcon (Università degli Studi di Padova).
Il settimo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Loris Serafini. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 2 di 3.
Il sesto degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Gloria Manera (Museo Diocesano Belluno Feltre).
Il sesto episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Matteo Da Deppo. Il patrimonio storico-artistico della Diocesi parte 1 di 3.
Il quinto degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Virtus Zallot (Accademia di Belle Arti "Santa Giulia" di Brescia).
Il quinto episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Cristiano Velo e Daniel Perer. Il patrimonio museale civico della città parte 3 di 3.
Il quarto degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Danilo Gasparini (Università degli Studi di Padova).
Il quarto episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Claudia Casagrande e Matteo Vieceli.
Il patrimonio museale civico della città parte 2 di 3.
Il terzo degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Francesco Doglioni (già Iuav Venezia).
Il terzo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Tiziana Casagrande. Il patrimonio museale civico della città parte 1 di 3.
Il secondo degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Alessandra Zamperini (Università degli Studi di Verona).
Il secondo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con Andrea Bona. Introduzione storica parte 2 di 2.
Il primo degli 8 appuntamenti proposti da Il Palio di Feltre nel 2023 in collaborazione col Museo, durante i quali sono stati approfonditi argomenti strettamente legati al periodo che il palio rievoca.
Con Giovanni Grazioli (biblioteca civica di Belluno).
Il primo episodio del corso di approfondimento sulla storia e sull'arte della città di Feltre organizzato dal Museo Diocesano, da Il Fondaco per Feltre e tenuto da docenti di alta preparazione.
Un percorso completo che si è concluso il 18 febbraio 2023.
Con don Claudio Centa. Introduzione storica parte 1 di 2.
Intervista al direttore del Museo, mons. Giacomo Mazzorana, e all'arch. Gloria Manera, componente del Consiglio Direttivo, che presentano la nuova mostra "Per le sue piaghe... noi siamo stati stati guariti!" che venerdì 12 aprile 2024 ha inaugurato l'allestimento di tre Viae Crucis d'autore: in esposizione permanente una Via Crucis di Augusto Murer e la Via Crucis "Sailer", in esposizione temporanea una delle Viae Crucis firmate dal parigino Jean Pierre Rousseau.
Intervista al direttore del Museo mons. Giacomo Mazzorana che presenta la nuova mostra "Mistero e stupore: due straordinarie croci post bizantine"
Intervista al direttore del Museo, mons. Giacomo Mazzorana, e l'arch. Gloria Manera, componente del Consiglio Direttivo.
Giovedì 29 giugno verrà inaugurata una mostra dedicata agli affreschi riscoperti e restaurati in Armenia a cura dell'arch. Paolo Arà Zarian e dalla restauratrice dott.ssa Christine Lamoreaux.
Il direttore del Museo, mons. Giacomo Mazzorana, e l'arch. Gloria Manera componente del Consiglio Direttivo del Museo, illlustrano l'iniziativa espositiva.
Viene presentata la nuova Totem Card Feltre, biglietto unico che consente di visitare i 3 musei cittadini oltre alle Torri civiche e alle antiche prigioni di Palazzo Pretorio
Con questo breve filmato, vogliamo ripercorrere i 15 anni di Museo Diocesano Belluno-Feltre, con l'augurio e la speranza che il futuro sia sempre ricco e fecondo di iniziative!
Un augurio di Natale da parte di mons. Renato Marangoni, vescovo della diocesi di Belluno-Feltre
Nella quarta domenica di Avvento, don Giacomo Mazzorana ,direttore del Museo, ci racconta la figura di Giuseppe partendo dai capolavori provenienti dalla cappella di Tomo (Feltre), opera di autori importantissimi... Li conoscete tutti? Buon ascolto!
18 dicembre 2022
In questa terza domenica di Avvento, don Mirco Pozzobon, parroco di Farra, Mugnai e Boscariz di Feltre, racconta del rapporto tra Gesù e Giovanni Battista, due persone strettamente legate fra loro eppure così diverse, focalizzandosi sulla figura di Gesù, che si preannuncia come Colui che tutti stavano aspettando.
11 dicembre 2022
In questa seconda domenica di Avvento, don Fabrizio Tessaro, parroco di Sovramonte, parla della figura di Giovanni il Battista, che viene a preparare la via del Signore.
4 dicembre 2022
Oggi inizia l'Avvento, un periodo speciale, in cui vi accompagneremo offrendovi ogni domenica una riflessione, accanto ad un'opera del Museo. In questo primo video, le parole dell'arciprete della Concattedrale di Feltre mons. Angelo Balcon, ci parlano dell'attesa e ci suggeriscono come vivere appieno l'importanza di questo tempo che sta iniziando.
27 novembre 2022
Convegno "Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politica delle imprese" 2^parte
24 novembre 2022
Convegno "Fiscalità e nuove sfide europee: salute, eventi eccezionali e politica delle imprese" 1^parte
24 novembre 2022
Primo bilancio delle attività svolte nel 20222, che però sarà ancora ricco di iniziative e tante novità in questi ultimi due mesi. Intervista a Filippo Santi, componente del Consiglio Direttivo del Museo diocesano Belluno-Feltre.
16 novembre 2022
Il direttore del Museo Diocesano, mons. Giacomo Mazzorana e il coordinatore del Comitato Scientifico, Manlio Leo Mezzacasa, presentano la mostra dal titolo "Sulle tracce di Andrea Bellunello: una ritrovata Maestà lignea del Rinascimento" che sarà visitabile dal 20 maggio al 17 luglio 2022
Chi erano i Magi, che si narra, portarono i doni per omaggiare Gesù? Ce lo racconta il direttore del Museo Diocesano Belluno-Feltre, don Giacomo Mazzorana.
06 gennaio 2022
Quinto e ultimo appuntamento con la storia di Feltre e del palazzo del vescovado vecchio.
1 gennaio 2022
Il direttore del Museo Diocesano, don Giacomo Mazzorana, illustra la scena della natività raffigurata nella croce post bizantina custodita nel nostro Museo.
25 dicembre 2021
Quarto appuntamento con la storia di Feltre e del palazzo del vescovado vecchio.
18 dicembre 2021
Terzo appuntamento con la storia di Feltre e del palazzo del vescovado vecchio.
04 dicembre 2021
Secondo appuntamento con la storia di Feltre e del palazzo del vescovado vecchio.
21 novembre 2021
La storia di Feltre la conoscono tutti...ma sarà vero? A partire da oggi, con cadenza bisettimanale, vi proporremo una serie di video che vi accompagneranno alla scoperta di momenti storici nodali, racchiusi in pochi, essenziali, minuti. Che ne pensate?
06 novembre 2021
Il grande affresco: Mantegna?- parte quarta
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, conclude l'approfondimento del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo.
28 febbraio 2021
Il grande affresco: Mantegna?- parte terza
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, prosegue con l'approfondimento del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo.
21 febbraio 2021
Il grande affresco: Mantegna?- parte seconda
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, prosegue con l'approfondimento del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo.
14 febbraio 2021
Il grande affresco: Mantegna?
Il direttore del Museo, mons. Mazzorana, approfondisce il significato del grande affresco conservato nell'androne di ingresso al palazzo datato 1504.
06 febbraio 2021
Il grande affresco
Il grande affrescoLa storia del grande affresco di ingresso dell'antico palazzo vescovile, attraverso la voce della restauratrice Christine Lamoureux
09 gennaio 2021
La croce post bizantina
La croce post bizantina è una croce d'altare in legno di bosso realizzata nel 1542. Alta solamente 44 cm, ha 52 nicchie e 485 figure.
07 gennaio 2021
Natale al Museo Diocesano Belluno Feltre
Il museo Diocesano Belluno Feltre vi augura delle serene feste con un video che, attraverso le opere esposte, riporta al vero spirito di questi giorni.
07 gennaio 2021
Iacopo Tintoretto nelle sale del Museo Diocesano Belluno Feltre - 2a parte
Il direttore del Museo Diocesano Belluno Feltre Mons. Mazzorana illustra l'opera "Comunione degli apostoli" copia da Jacopo Robusti di Tintoretto.
11 dicembre 2020
Iacopo Tintoretto nelle sale del Museo Diocesano Belluno Feltre - 1a parte
Il direttore del Museo Diocesano Belluno Feltre Mons. Mazzorana illustra l'opera "Madonna con bambino in gloria tra S. Vittore e S. Nicolò" di Tintoretto.
4 dicembre 2020
Francesco Terilli, il restauro del Crocifisso
Intervento di restauro sul Crocifisso di Francesco Terilli, opera custodita nelle sale del Museo Diocesano Belluno Feltre.
29 novembre 2020
Gli Stemmi Araldici tra le sale del Museo Diocesano Belluno Feltre
Gli Stemmi Araldici tra le sale del Museo Diocesano Belluno Feltre
19 novembre 2020
Alla scoperta del mistero Pasquale tra le sale del Museo Diocesano Belluno
Un'occasione di riflessione e di viaggio "virtuale" tra spiritualità ed arte.
19 novembre 2020
Alla scoperta dei tesori del Museo Diocesano Belluno-Feltre: Belluno
Ultima tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Alla scoperta dei tesori del Museo Diocesano Belluno-Feltre: la Val Zoldana
Quinta tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Alla scoperta dei tesori del Museo Diocesano Belluno-Feltre: il Cadore
Quarta tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Alla scoperta dei tesori del Museo Diocesano Belluno-Feltre: l'Agordino
Terza tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Alla scoperta dei tesori del Museo Diocesano Belluno-Feltre: la Val Cordevole
Seconda tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Alla scoperta dei tesori del Museo Diocesano Belluno-Feltre: il feltrino
Prima tappa di un percorso virtuale tra storia, arte e territorio, alla scoperta dei tesori custoditi nelle sale del Museo Diocesano Belluno-Feltre
19 novembre 2020
Arte Sacra ed Eucarestia in Tintoretto
Le "Ultime Cene" nelle chiese di Venezia
A cura di Gianmatteo Caputo
03 maggio 2019
TGR Veneto - Museo Diocesano
Speciale dedicato alla inauguazione del Museo Diocesano di Belluno-Feltre
13 maggio 2018
TELEBELLUNO - Alla scoperta dei tesori
Speciale di Tele Belluno sul Museo Diocesano Belluno Feltre.
A cura di Giovanni Zanon.
11 maggio 2018

Il territorio

Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è fortemente legato al territorio circostante: attraverso il percorso espositivo che si snoda all’interno delle sale, si ha infatti la possibilità di ammirare tesori ed opere d’arte che documentano la vita culturale e religiosa dal Cadore al Feltrino, dal Zoldano all’Agordino.

La maggior parte dei beni conservati presso il Museo rappresenta il frutto di una costante attività di ricerca e di catalogazione del patrimonio storico-artistico locale, che permette di riportare alla luce molte testimonianze dell’arte cristiana in tutto il territorio bellunese.

Il Museo trova sede nell’antico vescovado di Feltre, tra i più significativi palazzi del centro storico cittadino. Feltre, “piccola Venezia rupestre”, offre ai visitatori uno scenario davvero unico per trascorrere momenti indimenticabili. Circondati dalla bellezza delle Dolomiti, patrimonio UNESCO dal 2009, turisti ed abitanti hanno la possibilità di riscoprire, attraverso un’ampia scelta di offerte e di siti di rilevante interesse, non solo la cultura ma anche la natura, la gastronomia e le tradizioni di un territorio unico al mondo.


Visit Feltre
Visit Feltre
Il Fondaco per Feltre
Il Fondaco per Feltre
Chiesa di Belluno-Feltre
Chiesa di Belluno-Feltre
Santuario SS. Vittore e Corona
Santuario SS. Vittore e Corona
Consorzio Dolomiti Prealpi
Consorzio Dolomiti Prealpi
Fondazione Dolomiti Unesco
Fondazione Dolomiti Unesco
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Birreria Pedavena
Birreria Pedavena

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei