• Home
  • Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo

Rigenerati nella speranza, rivestiti di Cristo


Articolo 1

                                                     Rigenerati nella Speranza, rivestiti di Cristo
                              Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità



Un filo conduttore di fede, arte e rinnovamento spirituale unisce Belluno e Feltre in occasione del Giubileo con l'iniziativa Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo col Battesimo. Il progetto, nato dalla sinergia tra il Museo diocesano di Feltre e la Biblioteca Gregoriana di Belluno nell'ambito del progetto MAB Veneto (Musei, Archivi, Biblioteche), invita fedeli e visitatori a riscoprire il profondo legame tra il patrimonio ecclesiastico, la comunità e il territorio.

Cuore di questa iniziativa sono la Cattedrale e il Battistero di Belluno, simboli di misericordia, dono e fede, da cui si diramano itinerari e proposte giubilari uniche. Rigenerati nella Speranza: rivestiti di Cristo con il Battesimo si propone come un cammino attraverso la storia e la spiritualità, offrendo l’opportunità di esplorare e riscoprire luoghi significativi che rafforzano il senso di appartenenza e il rinnovamento della fede.

A partire da domenica 4 maggio, e per tutte le domeniche di maggio dalle 14 alle 18, il suggestivo Battistero della Cattedrale di Belluno ospita una mostra che si colloca nel pieno del Giubileo, tempo di grazia e rinnovamento. In linea con l’esortazione di Papa Francesco nella bolla Spes non confundit, l’esposizione pone al centro la riflessione sul dono fondamentale della vita nuova ricevuta nel Battesimo. Attraverso un percorso che rievoca la profonda comprensione di questo mistero, i visitatori sono invitati a meditare sul significato del Battesimo come passaggio dalla morte all’eternità.

Al centro del Battistero si erge la conca battesimale in marmo, sormontata da un coprifonte lustrale ligneo con le vivaci e realistiche testine degli Apostoli intagliate dallo scultore zoldano Angelo Majer e dalla dinamica statua lignea dorata di San Giovanni Battista attribuita ad Andrea Brustolon, il “Michelangelo del legno”. In occasione della mostra saranno esposti il Registro dei Battezzati della Parrocchia del Duomo di Belluno degli anni 1655-1681, con gli atti di battesimo di figure illustri come Andrea Brustolon e Sebastiano Ricci (nella foto), e una selezione di medaglie giubilari. I volontari e le volontarie dell’associazione culturale “Campedel” saranno a disposizione dei visitatori per illustrare i contenuti della mostra.

Un elemento distintivo dell’esposizione è la dimensione esperienziale. I visitatori saranno invitati a scrivere il proprio nome di battesimo su una speciale carta fornita dall’artista tedesca Lore Bert. Questo semplice gesto si trasforma in un momento di riappropriazione della propria identità e del primo dono ricevuto. I nomi raccolti confluiranno in un’opera d’arte collettiva che coinvolgerà tutte le diocesi del Triveneto, sottolineando il senso di comunità e appartenenza che scaturisce dal Battesimo. Lore Bert, artista di fama internazionale che esporrà la sua opera Toward The Light – Verso La Luce alla Biennale di Venezia 2026, con questa iniziativa lega la sua sensibilità artistica ai temi della rinascita e della comunità celebrati nel Giubileo. L’opera corale che prenderà forma dai nomi dei partecipanti sarà un simbolo potente di speranza condivisa e rigenerazione.

Parallelamente, il Museo Diocesano di Feltre, dal 1° maggio al 1° novembre, offre un percorso espositivo in cui le opere della collezione dialogano con le diverse dimensioni giubilari della misericordia e della speranza tracciate nella bolla di papa Francesco (i temi approfonditi sono i giovani portatori di speranza, il battesimo, gioie e dolori, fatiche e speranze, il mistero della salvezza, Maria madre della speranza, la potenza della croce, l’attenzione ai poveri) creando un ideale itinerario di riflessione sul cammino esistenziale che intreccia profondità spirituale e bellezza del patrimonio artistico.

Rigenerati nella Speranza rappresenta un’occasione per vivere un’esperienza giubilare, che unisce la riflessione spirituale alla scoperta del ricco patrimonio culturale e artistico delle diocesi di Belluno-Feltre.

Giorgio Reolon

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(28 aprile - 04 maggio)
 Giovedì 01 14.00 - 18.00
Venerdì 02 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 03 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 04 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei