Mostre ed eventi in corso


Progetto senza titolo


Il Museo Diocesano Belluno-Feltre si prepara ad accogliere

                                                  
                                                    Il Giubileo della Speranza


un ciclo di conferenze di grande interesse culturale e spirituale, dedicate al tema del Giubileo ordinario 2025, indetto da papa Francesco.
L’iniziativa, intitolata “Il Giubileo della Speranza”, è promossa dal comitato scientifico del Museo con il patrocinio della Diocesi di Belluno-Feltre e rappresenta un’occasione unica per approfondire e riflettere su vari aspetti del Giubileo: dalla storia alla spiritualità, fino al legame profondo con l’arte e la cultura.

Come la Porta Santa simboleggia l’ingresso in un cammino di rinnovamento e grazia, così queste conferenze vogliono essere un "varco" verso una più profonda comprensione dell’esperienza giubilare. Attraverso un percorso di conoscenza, i partecipanti saranno guidati in un viaggio di esplorazione, capace di illuminare il significato spirituale e culturale di questo straordinario evento che chiama alla riflessione e alla rinascita personale e comunitaria.

I relatori scelti per questi incontri sono figure di riferimento della Chiesa locale: il Vescovo di Belluno-Feltre, S.E. Mons. Renato Marangoni, e sacerdoti esperti nei temi trattati. Le loro riflessioni prenderanno spunto dalla bolla di indizione del Giubileo e guideranno il pubblico attraverso un dialogo che abbraccia passato e presente, intrecciando storia, teologia e arte.



- Venerdì 31 gennaio 2025 alle 20:15
  Monsignor RENATO MARANGONI , “
Il giubileo della speranza”.

- Venerdì 28 febbraio 2025 alle 20:15
  Don CLAUDIO CENTA, “
Una generale perdonanza: il primo giubileo cristiano”.

- Venerdì 28 marzo 2025 alle 20:15
  Don MIRKO POZZOBON, “Le radici giubilari nell'Antico Testamento”.


- Giovedì 10 aprile 2025 alle 20:15
  Don FRANCESCO DE LUCA, “Spiritualità giubilare”.


- Venerdì 30 maggio 2025 alle 20:15
  Don LUCA SARTORI, “L'arte nel Giubileo”.




Scarica qui il programma completo

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________


Modolo articolo


Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di ospitare la conferenza



                        “Giuseppe ‘Bepi’ Modolo - Una vita dedicata all'arte” 

che si terrà sabato 5 aprile alle ore 17:30 in Via Paradiso 19. L’evento, a ingresso libero, sarà curato da Isabella Pilo e offrirà un approfondimento sulla vita e l’opera di questo straordinario artista.



Un artista poliedrico e spirituale

Nato a Mareno di Piave nel 1913, Modolo ha avuto la fortuna di essere guidato da figure di spicco come Riccardo Granzotto, il futuro beato Fra’ Claudio, e il pittore Luigi Cima. La sua formazione lo ha portato a esplorare diverse tecniche e stili, dalla pittura ad affresco alla scultura, dall’incisione al mosaico. La sua opera, profondamente spirituale, è intrisa di una ricerca personale di contatto con il divino.



Un legame speciale con il Feltrino

Nonostante la maggior parte delle opere siano state per lo più realizzate nelle chiese ed edifici di culto della Diocesi di Ceneda-Vittorio Veneto e di Vicenza, Modolo ha lasciato un segno indelebile anche nel Feltrino. Quattro chiese del territorio conservano le sue opere: la chiesa di Tomo, la chiesa di San Luigi Gonzaga presso l’ex seminario vescovile, la chiesa di San Giacomo Maggiore sia nell’abside che nella cripta di Santa Rita e la chiesa del Sacro Cuore. Altre sue opere si possono ammirare a Cordellon, Cesiomaggiore, Belluno, Pieve di Cadore, Auronzo, Venas di Cadore e Canale d’Agordo.



WhatsApp Image 2025 03 20 at 09.18.18 768x459                                                                                           Cripta chiesa di San Giacomo - FELTRE - Scene Storia di Santa Rita, autore Bepi Modolo

Un artista da riscoprire

La conferenza di Isabella Pilo vuole essere un’occasione per riscoprire la figura di Bepi Modolo, un artista che ha saputo coniugare la tradizione con una visione personale e originale. Le sue opere, intrise di spiritualità e di una profonda umanità, meritano di essere ammirate con occhi nuovi.



Ingresso libero

Per maggiori informazioni: +39 329 751 2121 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica qui il programma completo

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 ottobre - 31 maggio)
Venerdì 09.00 - 13.00 | 14.00 -18.00
Sabato 09.00 - 13.00 | 14.00 -18.00
Domenica 09.00 - 13.00 | 14.00 -18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei