Mostre ed eventi in corso
La nuova Mostra
Sette Libri d'Artista di Mimmo Paladino
è stata inaugurata e rimarrà aperta fino al 14 settembre.
L’artista è l’autore del Palio di Feltre di quest’anno e per il Museo Diocesano aveva già realizzato nel 2010 il quadro in tecnica mista Il Valore dell’Uomo, in occasione della Mostra Il Medioevo delle Dolomiti - Ospitalità, Arte, Fede.
Insieme a quest’opera saranno esposti: i Quattro Testi Sacri per il Terzo Millennio del 1994, con tavole sul Cantico dei Cantici 5, La conversione di San Paolo, la Sura XVI del Corano e Il Cibo e le Sillabe, una composizione poetica orientale; Cher Monsieur Einstein, Verehrter Paul Valéry del 2020, con tavole di commento alla lettera di solidarietà del poeta allo scienziato con risposta del 1933 in seguito alla politica razziale del nazismo; Goerlitz-Stalag VIIIA, pubblicato nel 2021 in occasione dell’80° anniversario dell'esecuzione, il 14 gennaio 1941, in una baracca dello Stalag nazista, del Quatuor Pour la Fin du Temps di Olivier Messaen, considerato uno dei più alti esempi di musica cameristica del ventesimo secolo; Etrusco, un tema che viene sviluppato con ceramiche e tavole ricche di colori sul suggestivo e misterioso mondo degli Etruschi.
Domenico Paladino, anche noto come Mimmo, è nato a Paduli (BN), nel 1948.
Pittore, scultore, incisore, scenografo, è considerato uno degli artisti più importanti e originali del nostro tempo. Le sue opere si trovano nelle maggiori collezioni pubbliche e private del mondo, tra cui il Moma e il Guggenheim di New York e la Tate Gallery di Londra.
Molto intenso è anche il suo impegno sociale.
Ne sono testimonianza Porta di Lampedusa - Porta d’Europa, sul dramma degli emigranti, quasi un altare istoriato di reperti sopravvissuti a una mareggiata e la serie di Madonne con Bambino ispirate al conflitto di Gaza.
Ha affermato di sé: “La mia filosofia; attraversare i vari linguaggi dell’arte, sia in senso geografico che temporale, con la massima indipendenza tecnica e creativa. Nei miei quadri e nelle mie sculture la figura entra come un archetipo. Rinvia a un passato più o meno lontano. Ma si dà sempre come un insieme di segni che vengono assemblati quasi musicalmente” (V. Trione, La Lettura, 01/06/2025, pag. 46).
I Libri d’Arte, esposti per gentile concessione delle Edizioni Colophon di Belluno, sono una ulteriore e significativa espressione di quella “innata curiosità che ogni giorno lo spinge a ricominciare, come se fosse la prima volta” (ibidem).
Giacomo Mazzorana
Scarica qui la locandina ufficiale
___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Rigenerati nella Speranza
Tra il battistero della cattedrale di Belluno e il museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità
Rigenerati nella Speranza è l'iniziativa che unisce e accomuna le diocesi e le realtà aderenti al progetto MAB - Musei, Archivi, Biblioteche del Triveneto in un percorso di valorizzazione culturale dei beni ecclesiastici portando in luce il legame profondo con la comunità e il territorio. Al centro di questa iniziativa si trovano la Cattedrale e il Battistero, simboli del dono, della fede e della misericordia, punti di riferimento da cui sviluppare itinerari e iniziative giubilari differenziate. Rigenerati nella Speranza è pronta ad accogliere fedeli e visitatori in un cammino tra storia, spiritualità e luoghi da scoprire e riscoprire rafforzando il senso di appartenenza e rinnovamento della fede.
Scrivi il tuo nome nell'opera di Lore Bert
“Toward the Light - Verso la Luce” è l'opera dell'artista Lore Bert che verrà esposta nella chiesa di san Fantin in occasione della Biennale Internazionale d'Arte di Venezia 2026.
È possibile partecipare all'opera col proprio nome, simbolo dell'unicità di ciascuno. Un gesto semplice ma potente: i nomi di tanti individui che, uniti a formare un'unica luce, si aprono alla speranza.
Un'opera corale, una comunità che si fa arte.
Un cammino comune che guarda lontano, con la forza della luce e della carta sulla quale scriviamo i nostri nomi.
Segni vivi, simbolo di speranza condivisa e di rigenerazione.
Parallelamente, dal 1° maggio al 1° novembre, il Museo Diocesano Belluno-Feltre propone un percorso espositivo in cui le opere della collezione dialogano con le dimensioni giubilari della misericordia e della speranza tracciate nella bolla di papa Francesco (i temi approfonditi sono: i giovani portatori di speranza, il Battesimo, gioie e dolori, fatiche e speranze, il Mistero della Salvezza, Maria Madre della Speranza, la potenza della croce, l’attenzione ai poveri) creando un itinerario ideale di riflessione sul cammino esistenziale che intreccia la profondità spirituale con la bellezza del patrimonio artistico del museo.
Rigenerati nella Speranza è l’occasione per vivere un’esperienza giubilare che unisce la riflessione spirituale alla scoperta del ricco patrimonio culturale e artistico delle diocesi di Belluno-Feltre.
Giorgio Reolon