• FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    Il museo resterà aperto con orario
    09:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

La lunga notte delle chiese

frontone_lunga_notte_chiese_2022.jpg

Il Museo diocesano Belluno-Feltre partecipa alla 7° edizione della "Lunga notte delle chiese" che sarà venerdì 10 giugno, proponendo una sera a tema, con speciale visita alla mostra "Sulle tracce di andrea Bellunello".
Alle ore 18.00 la visita sarà curata da Gloria Manera, alle ore 20.30 da Matteo De Boni.
Per partecipare sarà necessaria la prenotazione, da affettuarsi entro le ore 12.00 del 10 giugno 2022 al numero 3297512121 (chiamate e whatsApp) o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Max. 25 e min. 5 persone a gruppo. Per l'accesso al Museo verrà richiesta la Totem card Feltre. La visita guidata sarà gratuita per chi acquisterà la Totem card il 10 giugno presso la nostrabiglietteria. A chi ne è già in possesso verrà richiesto un contributo di € 5.

Scarica qui la locandina dell'evento.

Sulle tracce di Andrea Bellunello: una ritrovata Maestà lignea del Rinascimento


frontale_bellunello.jpg

Il Museo Dicoesano Belluno-Feltre è lieto di presentare per la prima volta al pubblico in Italia un'importante scultura lignea del tardo Quattrocento attribuibile al celebre artista rinascimentale Andrea di Bortolotto de Foro, detto Bellunello, che resterà in esposizione al Museo fino al 30 agosto 2022.

Andrea Bellunello (Contrada de Foro, poi Campedèl, Belluno ca. 1435 - San Vito al Tagliamento ca. 1494) è considerato uno dei più importanti artisti attivi tra i territori del Veneto Orientale e del Friuli nella seconda metà del Quattrocento. Negli ultimi decenni la sua figura è stata indagata e riconsiderata dagli studiosi, che ne hanno rivalutato l'attività, ampliando il corpus di opere ricondotto all'artista e mettendone in luce, a fianco di quello di pittore e frescante, anche il ruolo di scultore. A Belluno si trova l'unica scultura firmata da Bellunello a oggi nota, conservata nella parrocchiale di Cavarzano; si tratta di una Madonna in Trono col Bambino del 1481 proveniente dalla distrutta chiesa di Santa Maria Nova in Borgo Tiera, nell'area del Cinema Italia che riporta l'iscrizione OPVS. ANDREAE. OLIM./ BORTHOLOTI. DE. FORO./ BELLVNEH(NSIS) MCCCCLXXX[I].

All'attività scultorea di Bellunello oggi si può pertanto aggiungere anche l'opera in legno policromo raffigurante la Madonna in trono col Bambino al centro di questo evento, che giunge a Feltre grazie al prestito temporaneo concesso eccezionalmente della galleria Longari Arte Milano. Alla scultura è dedicata una sala con allestimento specifico e pannelli didattici che ne illustrano lo stile, il suo restauro, e la inseriscono nel contesto bellunese con la proposta di un percorso all'interno della diocesi, da Feltre al Cadore, alla scoperta della scultura del Quattrocento e del primo Cinquecento. L'esposizione della scultura è accompagnata da un agile fascicolo che inaugura la serie "Quaderni del Museo Diocesano", con contribuiti di Serenella Castri, Letizia Lonzi, mons. Giacomo Mazzorana, Ginevra Pignagnoli, Lucio Zambon e Manlio Leo Mezzacasa.

Ricordiamo che il museo è aperto dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 19.00 oppure tutti gli altri giorni su prenotazione.

La notte europea dei musei

frontone notte musei 2023

In occasione della Notte Europea dei Musei 2023, il Museo diocesano Belluno-Feltre e la Galleria d'arte moderna Carlo Rizzarda apriranno le porte fino alle 23.00. 

Verranno proposti tre percorsi: 
  • MUSEO DIOCESANO DI FELTRE: "ALZO GLI OCCHI VERSO I MONTI: la montagna nell'arte sacra del Museo diocesano"  ore 21.00 oppure ore 22.00
Visita guidata a cura di Giorgio Reolon, componente del Comitato Scientifico del Museo, tra alcune opere del museo alla scoperta della montagna nell'arte sacra.

Prenotazione della visita guidata obbligatoria entro le ore 12 di sabato 13 maggio; per info e prenotazioni: cell: 329 7512121 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
visita guidata gratuita per chi acquista la Totem card o il biglietto singolo presso il Museo diocesano Belluno-Feltre, per tutti gli altri 5€ a persona

  • GALLERIA D'ARTE MODERNA CARLO RIZZARDA: "TEMA INTERNAZIONALE DELLA GALLERIA RIZZARDA"  ore 21.00 oppure ore 22.00
Intermezzi musicali a cura della Scuola comunale di musica F. Sandi; per tutta la serata saranno presenti gli addetti del Centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti con un punto d'informazione europea

Prenotazione della visita guidata obbligatoria entro le ore 18 di sabato 13 maggio; per info e prenotazioni: cell: +39 327 2562682 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
accesso con Totem card o biglietto singolo


Scarica qui la locandina dell'evento

Luigi Cima- 1860/1944

Venerdì 22 aprile 2022, alle ore 20.30 nella sala conferenze del nostro museo si terrà la presentazione della mostra “Luigi Cima tra i maestri del vero” organizzata dall’Associazione Art Dolomites ed inaugurata lo scorso 12 marzo nel Comune di Borgo Valbelluna.

Interverranno Antonella Alban, curatrice della mostra, Debora Lotto, dell’organizzazione ArtDolomites e Matteo De Boni, componente del comitato scientifico del Museo Diocesano Bellino Feltre, che dialogheranno sull’arte del grande maestro. Particolare attenzione verrà dedicata alle sue opere d’arte sacra, per un approfondimento sul periodo artistico/religioso che aprirà ai visitatori una nuova visuale sull’esposizione.

Si ricorda che la mostra sarà visitabile fino al 5 giugno, nelle seguenti sedi espositive:

  • Mel, Palazzo delle Contesse: mostra “Luigi Cima tra i maestri del vero”.
  • Lentiai, Palazzo Nuovo Oratorio: esposizione materiale d’archivio e sezione arte sacra
  • Trichiana, sala Merlin: mostra fotografica di Dario Tonet e Walter Argenta.


Scarica qui la locandina dell'evento


Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei