• SETTE LIBRI D'ARTISTA DI MIMMO PALADINO

    SETTE LIBRI D'ARTISTA DI MIMMO PALADINO

    MOSTRA TEMPORANEA

    Dal 18 luglio al 14 settembre 2025

  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • TOTEM FELTRE 2025-2026

    TOTEM FELTRE 2025-2026

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Colazione al Museo

frontone_colazione_al_museo.jpg
Doppio appuntamento dedicato ai bambini al Museo Diocesano Belluno-Feltre, organizzato dalla Sezione didattica del Museo grazie al contributo dei Donatori di Sangue sez. Feltre "G. Valesani".
Sabato 27 agosto sabato 3 settembre 2022, dalle ore 9.45 alle ore 11.30 proponiamo l’evento “Colazione al Museo” nel Giardino del Museo Diocesano.

Cosa faremo insieme?

SABATO 27 AGOSTO: “TIME TOGETHER” giochi e attività in inglese con Caterina Menel, insegnante di inglese. L’appuntamento è rivolto ai bambini dai 4 ai 7 anni e, a metà mattina, verrà offerta una merenda.

SABATO 3 SETTEMBRE: “LABORATORIO DI CERAMICA” creiamo con Argille di Paola. L’appuntamento è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni. A inizio incontro, per tutti i partecipanti, è prevista la colazione con brioches e succo di frutta.

I posti disponibili sono 10 per ogni incontro e le attività si terranno con un minimo di 7 iscritti.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro venerdì 26 agosto alle ore 12.00 chiamando al 3297512121 (anche WhatsApp) o scrivendo una mail a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iniziative prevedono l’accesso con offerta libera a favore delle attività didattiche del Museo e, in caso di maltempo, si terranno all’interno.

Scarica qui la locandina dell'evento

ANDREA BELLUNELLO UN PROTAGONISTA DELLA SCENA ARTISTICA TARDO GOTICA E RINASCIMENTALE NELLE VENEZIE conversazione con Serenella Castri saggista e storica dell'arte

frontone_conferenza_bellunello.jpg

ANDREA BELLUNELLO: UN PROTAGONISTA DELLA SCENA ARTISTICA TARDO GOTICA E RINASCIMENTALE NELLE VENEZIE
conversazione con Serenella Castri saggista e storica dell'arte

Giovedì 14 luglio alle ore 20.30, in occasione dell’ultimo weekend di esposizione della mostra “Sulle tracce di Andrea Bellunello” inaugurata lo scorso 19 maggio, si terrà la conferenza “Andrea Bellunello: un protagonista delle scena artistica tardo gotica e rinascimentale nelle Venezie” a cura di Serenella Castri, storica dell’arte e saggista.
Sarà un momento dedicato alla conoscenza e all’approfondimento dell’autore della scultura lignea del tardo Quattrocento “Madonna in trono col Bambino” presentata per la prima volta al pubblico in Italia.
La mostra sarà visitabile fino al 17 luglio 2022.

L’incontro si terrà nella splendida cornice del giardino del Museo salvo condizioni climatiche avverse, nel qual caso verrà spostato nella sala interna.
 
Durante la serata sarà possibile acquistare a un prezzo speciale il primo numero dei “Quaderni del Museo Diocesano di Belluno-Feltre." 
Al termine della conferenza, per chi lo desidera, sarà possibile accedere alla mostra (museo escluso).

Scarica qui la locandina dell'evento

La lunga notte delle chiese

frontone_lunga_notte_chiese_2022.jpg

Il Museo diocesano Belluno-Feltre partecipa alla 7° edizione della "Lunga notte delle chiese" che sarà venerdì 10 giugno, proponendo una sera a tema, con speciale visita alla mostra "Sulle tracce di andrea Bellunello".
Alle ore 18.00 la visita sarà curata da Gloria Manera, alle ore 20.30 da Matteo De Boni.
Per partecipare sarà necessaria la prenotazione, da affettuarsi entro le ore 12.00 del 10 giugno 2022 al numero 3297512121 (chiamate e whatsApp) o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Max. 25 e min. 5 persone a gruppo. Per l'accesso al Museo verrà richiesta la Totem card Feltre. La visita guidata sarà gratuita per chi acquisterà la Totem card il 10 giugno presso la nostrabiglietteria. A chi ne è già in possesso verrà richiesto un contributo di € 5.

Scarica qui la locandina dell'evento.

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 giugno - 30 settembre)
Venerdì  09.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00
Sabato  09.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00
Domenica  09.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei