• SETTE LIBRI D'ARTISTA DI MIMMO PALADINO

    SETTE LIBRI D'ARTISTA DI MIMMO PALADINO

    MOSTRA TEMPORANEA

    Dal 18 luglio al 14 settembre 2025

  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • TOTEM FELTRE 2025-2026

    TOTEM FELTRE 2025-2026

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

LUIGI CIMA - mostra a Borgo Valbelluna


L’Amministrazione Comunale di Borgo Valbelluna, in collaborazione con l’Archivio storico Luigi Cima e l’associazione culturale Art Dolomites propone un progetto espositivo con l’obiettivo dice- lebrare un artista che ha narrato il territorio della Val Belluna, facendolo conoscere oltre i confini nazionali. Verrà ripercorso il periodo che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento sino al 1944, anno della morte del pittore, attraverso le opere di un artista che ha descritto in primisla culturaveneta e si è confrontato con l’artenazionale ed internazionale del periodo, traendo stimoli importanti per reinterpretare il paesaggio e la vita quotidiana nei luoghi a lui cari.

ORARI

venerdì 15.00 - 19.00
sabato, domenica 9.00 - 12.00 | 15.00-19.00

APERTURE STRAORDINARIE

18 aprile - 25 aprile - 2 giugno

9.00 - 12.00 | 15.00 - 19.00

 

• MEL | PALAZZO DELLE CONTESSE:

Luigi Cima tra i maestri del vero
Il focus del progetto espositivo è centrato sul periodo della sua formazione avvenuta a Venezia, tra l’Accademia e le botteghe con cui il Cima ha collaborato, esaminando i maestri che hanno contribuito alla sua formazione, approfondendocosì gli aspetti di confronto e le influenze reciproche.
Nucleo centrale dell’esposizione saranno le opere che Cima ha dedicato alla propria terra; saranno presenti circa una cinquantina di opere, provenienti principalmente da collezioni private, alcune totalmente inedite. Il visitatore, lungo questo percorso, potrà comprendere le trasformazioni avvenute nelle ricerche artistiche del periodo preso in esame.

• LENTIAI | NUOVO ORATORIO:

Luigi Cima una vita tra arte e famiglia Nelle sale del Nuovo Oratorio sarà allestita una mostra documentale che permetterà di approfondire la figura di Luigi Cima come uomo, attraverso fotografie, lettere, taccuini ed altri oggetti, tutti appartenenti all’Archivio storico, scoprendolo cosìda un diverso punto di vista. Inoltre, sarà allestita una sezione dedicata all’arte sacra, per scoprire questa parte meno conosciuta della sua produzione artistica.

TRICHIANA | SALA MERLIN:

mostra fotografica

Una mostra fotografica permetterà di scoprire i luoghi della Valbelluna, territorio amatissimo dall’artista e sua principale fonte di ispirazione. Due fotografi, Dario Tonet e Walter Argenta, proporranno una serie di immagini del paesaggio bellunese, evocato attraverso il tocco sapiente chi sta dietroall’obiettivo fotografico. Infine, per coinvolgere tutto il territorio afferente il neonato comune di Borgo Valbelluna, è previsto un itinerario alla scoperta dei dipinti sacri di Luigi Cima contenuti nelle chiese di Lentiai, Villa di Villa, Mel e Carve.

 

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web di Art Dolomites https://artdolomites.it/event/luigi-cima-tra-i-maestri-del-vero/

IN CAMMINO VERSO IL NATALE

Doppio appuntamento per visitare il Museo sotto una nuova luce: domenica 12 dicembre alle ore 18.00 e sabato 18 dicembre alle ore 20.30 accompagnati da Matteo De Boni, componente del Comitato Scientifico del Museo, si andrà alla scoperta del Natale attraverso le opere custodite nella collezione museale. 

E' necessaria la prenotazione tramite l'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al numero 3297512121 (anche Whatsapp). 

Per partecipare all'iniziativa è richiesto il Green pass BASE

Per le informazioni si rimanda alla locandina dell'iniziativa. 

 

locandina visite natale

Per scaricare la locandina clicca qui 

IL PRESEPE E I DONI SEGRETI

Dall' 8 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 venite a pescare anche voi il vostro dono misterioso!

Un'iniziativa pensata nello spirito delle nostre attività ludiche al Museo, per ringraziarvi del sostegno che ci date, per la vostra partecipazione ai nostri eventi, per augurarvi un Buon Natale e sperare con voi in un Buon Anno Nuovo. 

Cosa conterranno questi piccoli misteriosi pacchetti? Vi aspettiamo dall'8 dicembre per scoprirlo assieme!

 

Il Presepe e i doni segreti

Museo a soqquadro

MUSEO A SOQQUADRO : domenica 21 novembre 2021

Bambini, genitori, nonni, zii, DOMENICA 21 NOVEMBRE venite a divertirvi con noi partecipando a "Museo a soqquadro", un gioco che vi porterà tra le sale del Museo Diocesano e le sue opere per trascorrere una giornata all'insegna del divertimento per tutta la famiglia! 
 
Sono previsti due diversi turni: dalle 10.30 alle 11.30 oppure dalle 15.30 alle 16.30. Potete prenotare il vostro posto entro sabato 20 novembre alle ore 12.00, scrivendo all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al numero 3297512121 (anche Whatsapp). 

Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina dell'evento. 

volantino museo a soqquadro 2021 page 0001

 

Clicca qui per scaricare la locandina dell'evento

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(1 giugno - 30 settembre)
Venerdì  09.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00
Sabato  09.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00
Domenica  09.30 - 13.00 | 14.30 - 19.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei