• FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    Il museo resterà aperto con orario
    09:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Tra Feltro e Feltre: 700 anni dalla morte di Dante

 

Feltre celebra Dante a 700 anni dalla morte del poeta che la ricordò nella sua Commedia. 

Da aprile a settembre 2021 seguiteci in un viaggio tra opere e temi danteschi in compagnia di studiosi e artisti, alla scoperta del mondo dell'Alighieri e di quel che ancora oggi ha da dirci. Che siate bambini, giovani o persone di esperienza, appassionati delle sette arti oppure semplici curiosi, il cammin di nostra vita quest'anno porta a Feltre, alle porte delle Dolomiti. 

Il Museo Diocesano ospiterà per l'occasione una mostra ed una installazione immersiva. 

La mostra "Suggestioni dantesche" (dal 30 luglio al 30 settembre 2021), dedicata al Sommo Poeta, è realizzata in collaborazione con il Comune di Feltre, Biblioteca Lolliniana, Seminario Gregoriano di Belluno ed Istituto Superiore di Scienze Religiose "Giovanni Paolo I" di Treviso. Tra le opere esposte il prezioso Manoscritto dantesco n. 35 della Biblioteca Lolliniana di Belluno, un vero e proprio capolavoro dell'arte miniatoria realizzato nel 1347 dal copista Francesco di Ser Nardo da Barberino e il Busto in gesso di Juliette Récamier come Beatrice di Antonio Canova proveniente dal Museo Canova di Possagno.

L'installazione "Vittorio Gassman e William Blake leggono Dante" (dal 1 luglio al 30 agosto 2021) offrirà uno spettacolo di immagini e parole nel segno di Dante, creando nel giardino dell'antico Vescovado un'atmosfera unica grazie alla proiezione delle illustrazioni di William Balke e alla straordinaria interpretazione di Vittorio Gassman. L'appuntamento è ogni sera dalle 21 alle 22 nel giardino del Museo. 

Per maggiori informazioni sulle numerose iniziative vi invitiamo a scaricare la brochure dell'evento e a consultare la sezione dedicata nel sito VisitFeltre. 

 

 

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei