• FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    FESTA DELLA LIBERAZIONE 2025

    Il museo resterà aperto con orario
    09:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

MUSEO DIOCESANO: scopri una storia straordinaria

Il Museo Diocesano è situato all’interno dell’antico palazzo vescovile di Feltre, nel cuore del centro storico, sul limite occidentale della città murata. Fu costruito nella seconda metà del Duecento e più volte ristrutturato e ampliato nei secoli successivi.

Dopo decenni di abbandono, dal 1999 al 2018 l’edificio è stato oggetto di un complesso intervento di restauro e destinato ad accogliere le opere d’arte sacra provenienti dal territorio delle antiche diocesi di Feltre e di Belluno.

Le sue sale custodiscono capolavori di pittura, scultura, oreficeria, tessitura, che vanno dall’alto medioevo all’età contemporanea.
Oltre ad alcuni elementi di eccezione come il Calice del diacono Orso del VI secolo, la Croce post-bizantina del 1542, la Madonna in alabastro del XV secolo, il Reliquiario a busto di S. Silvestro dell’orafo fiorentino Antonio di Salvi, sono esposti capolavori di Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Andrea Brustolon, Francesco Terilli, Luca Giordano, Federico Bencovich, Gaspare Diziani, Domenico Corvi, Nicola Grassi.

Un’ampia sezione è riservata alla scultura lignea, che presenta numerose opere inedite, recuperate grazie alla catalogazione dei beni culturali ecclesiastici promossa dalla Diocesi a partire dal 2002 e restaurate a cura del museo.

CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

                                                                                               
                                                                                                                                                       Caccia al tesoro in centro storico Copia

Segnate la data, esploratori urbani! 

Sabato 24 maggio 2025, alle 14:00, Feltre si trasforma in un grande campo di gioco: torna la


CACCIA AL TESORO in centro storico


Raduna la tua squadra (da 3 a 5 persone), attiva il radar per gli indizi e preparati a vivere un'esperienza unica tra le via e i luoghi più belli della città!

Nel forziere troverai:

1 biglietto per Gardaland

2 per Caribe Bay

3 esperienze di rafting
... e un sacco di divertimento garantito!

+ Bonus: visite guidate gratuite in due siti culturali imperdibili grazie alla partecipazione di Coop Aqua!
Contributo? Solo 3€ a testa (per il materiale)

Partenza nella nostra Piazza del Cuore: Piazza Maggiore, Feltre

ISCRIVITI SUBITO!
Modulino online qui
Oppure scansiona il QR nella locandina!

Info:
Tel. 380 468 8206
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un evento targato Palio di Feltre
con Museo Diocesano Belluno Feltre, Il Fondaco per Feltre ONLUS e Comune di Feltre
 
 
 

Giuseppe 'Bepi' Modolo - Una vita dedicata all'arte


Modolo articolo


Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di ospitare la conferenza



                                                      “Giuseppe ‘Bepi’ Modolo - Una vita dedicata all'arte” 

che si terrà sabato 5 aprile alle ore 17:30 in Via Paradiso 19. L’evento, a ingresso libero, sarà curato da Isabella Pilo e offrirà un approfondimento sulla vita e l’opera di questo straordinario artista.



Un artista poliedrico e spirituale

Nato a Mareno di Piave nel 1913, Modolo ha avuto la fortuna di essere guidato da figure di spicco come Riccardo Granzotto, il futuro beato Fra’ Claudio, e il pittore Luigi Cima. La sua formazione lo ha portato a esplorare diverse tecniche e stili, dalla pittura ad affresco alla scultura, dall’incisione al mosaico. La sua opera, profondamente spirituale, è intrisa di una ricerca personale di contatto con il divino.



Un legame speciale con il Feltrino

Nonostante la maggior parte delle opere siano state per lo più realizzate nelle chiese ed edifici di culto della Diocesi di Ceneda-Vittorio Veneto e di Vicenza, Modolo ha lasciato un segno indelebile anche nel Feltrino. Quattro chiese del territorio conservano le sue opere: la chiesa di Tomo, la chiesa di San Luigi Gonzaga presso l’ex seminario vescovile, la chiesa di San Giacomo Maggiore sia nell’abside che nella cripta di Santa Rita e la chiesa del Sacro Cuore. Altre sue opere si possono ammirare a Cordellon, Cesiomaggiore, Belluno, Pieve di Cadore, Auronzo, Venas di Cadore e Canale d’Agordo.



WhatsApp Image 2025 03 20 at 09.18.18 768x459                                                                                                                                                                      Cripta chiesa di San Giacomo - FELTRE - Scene Storia di Santa Rita, autore Bepi Modolo

Un artista da riscoprire

La conferenza di Isabella Pilo vuole essere un’occasione per riscoprire la figura di Bepi Modolo, un artista che ha saputo coniugare la tradizione con una visione personale e originale. Le sue opere, intrise di spiritualità e di una profonda umanità, meritano di essere ammirate con occhi nuovi.



Ingresso libero

Per maggiori informazioni: +39 329 751 2121 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica qui il programma completo



               

 

Presentazione libro di Federico Canaccini


Spes non confundit articolo
 Il Museo Diocesano Belluno-Feltre è lieto di ospitare sabato 22 marzo alle 18:00 la presentazione del libro 


                                                  
                                                                               “Sacre Ossa
                                                                                          Storie di reliquie, santi e pellegrini

                           
di Federico Canaccini.



L'OPERA

L’opera insegue le storie legate al mondo delle reliquie, un mondo che può apparire esclusivamente connesso con l’aspetto devozionale, con la fede e con l’esaltazione del sacro, ma che nasconde viaggi avventurosi, raggiri, contese teologiche, battaglie campali e rapporti di potere secolari.
Sono storie che vedono protagonisti non solo santi e uomini di chiesa, ma anche sovrani, condottieri, donne straordinarie, nobili e personaggi minori come pirati, ladri, abili millantatori e tanta povera gente di buona fede. Queste storie trasporteranno il lettore dal palazzo imperiale di Costantinopoli a ciò che resta del Calvario presso Gerusalemme, dal cuore dell’Arabia alla brumosa Britannia, dalle abbazie ai palazzi reali, dalle piccole pievi rurali fino alle cattedrali delle più grandi città d’Europa.

 


L'AUTORE

Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini.
Insegna Storia medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma.                                                               
In qualità di ricercatore all’Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista Medioevo, di cui cura anche la rubrica di apertura. Tra le sue pubblicazioni Ghibellini e ghibellinismo in Toscana da Montaperti a Campaldino (2007), Matteo d’Acquasparta tra Dante e Bonifacio VIII (2008) e Al cuore del primo Giubileo (2016). Per Laterza è autore di 1268. La battaglia di Tagliacozzo (2018), 1289. La battaglia di Campaldino (2021) e Il Medioevo in 21 battaglie (2022).

Durante la serata dialogherà con Manlio Leo Mezzacasa, coordinatore del Comitato Scientifico del Museo. 

Ingresso libero.

Scarica qui il programma completo

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei