Sala degli affreschi
Arredi sacri tra XV e XVII secolo
L’ambiente si caratterizza per gli affreschi dell’epoca di Filippo Maria Campeggi (1559-1584), con la finta loggia sostenuta da telamoni e affacciata su vedute del contado feltrino.
L’apertura sulla parete est risale all’inizio del Seicento e permetteva di assistere privatamente alle funzioni che si svolgevano nella cappella adiacente.
L’apertura sulla parete est risale all’inizio del Seicento e permetteva di assistere privatamente alle funzioni che si svolgevano nella cappella adiacente.
La sala ospita arredi lignei di epoca diversa, una collezione di piatti elemosinieri e alcuni dei reperti rinvenuti nell’area del vescovado durante le recenti indagini archeologiche.
