• APERTURA STRAORDINARIA

    APERTURA STRAORDINARIA

    1 maggio
    Festa di San Giuseppe Lavoratore
    APERTURA STRAORDINARIA | 14:00-18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Androne/Sala conferenze

La configurazione dell’androne risale agli interventi promossi tra la fine del 500 e gli inizi del 600 dai vescovi Rovellio e Gradenigo.

Vi si ammira il grande affresco celebrativo che ricorda l’ingresso a Feltre del vescovo Pizzamano nel 1504 e che dispiega in un raffinato apparato araldico le insegne delle principali autorità politiche e religiose del tempo.

Sulla parete di fronte, è esposto il dipinto che inaugurava le serie dei ritratti vescovili al piano superiore, raffigurante S. Prosdocimo nell’atto di battezzare la città di Feltre.


a androne museo diocesano feltre

Corridoio Gradenigo

Esposizioni temporanee

Durante l’episcopato del vescovo Agostino Gradenigo (1610-1626), gli antichi ambienti medievali e rinascimentali dell’ala occidentale del palazzo vengono suddivisi mediante la creazione di un corridoio distributivo, per ricavare stanze più piccole, riservate ai “preti di corte”.

Nel nuovo percorso museale, il corridoio Gradenigo è adibito a sede per le esposizioni temporanee.



25 corridoio gradenigo museo diocesano feltre


Sala del belvedere

Esposizioni temporanee

La luminosa sala che si affaccia con un’ampia finestratura sul giardino del vescovado e sul panorama delle Vette feltrine conserva ancora la decorazione a fasce bicrome risalente all’epoca dei vescovi Campeggi.

È oggi destinata a ospitare esposizioni temporanee.
 

24 sala del belvedere diocesano feltre



Sala dei cuoi dipinti

Esposizioni temporanee

La sala prende il nome dalla finta tappezzeria affrescata che simula un rivestimento in cuoio dipinto, caratteristico dell’epoca in cui fu realizzata.

La committenza della decorazione è dichiarata dal grande stemma del vescovo Agostino Gradenigo (1610-1626). Oggi vi è esposta una Via Crucis settecentesca, denominata "Sailer" e due dipinti seicenteschi di Antiveduto Gramatica e Andrea Vaccaro.



23 sala dei cuoi dipinti diocesano feltre



Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(28 aprile - 04 maggio)
 Giovedì 01 14.00 - 18.00
Venerdì 02 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 03 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 04 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei