• Home
  • Aspettando il Palio 2025 - Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento

Aspettando il Palio 2025 - Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento



CICLO DI CONFERENZE IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO DIOCESANO BELLUNO FELTRE

Tira aria di Palio... e si comincia con la cultura!


Con l'arrivo della primavera di prepariamo a respirare di nuovo l'atmosfera unica del Palio di Feltre, e anche quest'anno lo fa partendo da un viaggio tra storia, arte e sogno.

Torna

 

“Aspettando il Palio - Storia e storie tra Medioevo e Rinascimento”

 

il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!

Il tema del Palio 2025 – "Sogno e Realtà" attraversa il palinsesto, intrecciandosi con storie vere, leggende, visioni romantiche e reinvenzioni moderne del nostro passato.

Le conferenze gratuite ed aperte a tutti si terranno sempre presso la Sala conferenze del Museo Diocesano Belluno-Feltre (via Paradiso, Feltre) alle 20.45

Ecco il programma completo: 


♦ 9 MAGGIO 2025 - ORE 20:45

   GUIDO ZUCCONI, “Ritornare a Bisanzio, alla ricerca di un'identità. Il Neomedievalismo nel Veneto ottocentesco”.

♦ 16 MAGGIO 2025 - ORE 20:45
   ILARIO GREGOLETTO e ELENA MODENA, “ALTI e BASSI in musica nel Rinascimento”.

♦ 23 MAGGIO 2025 - ORE 20:45
   STEFANO RICCIONI, “Il bestiario medievale di Venezia. Animali e creature fantastiche nella città dei dogi”.

♦ 13 GIUGNO 2025 - ORE 20:45
   DAVID GENTILCORE, “Pozzi, provveditori, acquaroli. L'approvigionamento idrico di Venezia nel secolo di Casanova”.

♦ 20 GIUGNO 2025 - ORE 20:45
   ALESSIO INNOCENTI, “Sognare il Medioevo: Dame, Cavalieri, Draghi”.

♦ 04 LUGLIO 2025 - ORE 20:45
   ERNESTO RIVA, “I monasteri medievali come centri di ricerca nella farmacopea”.

♦ 11 LUGLIO 2025 - ORE 20:45

   ANDREA NANTE, “L'arte nella Padova carrarese”.


Un’iniziativa che unisce ricerca, divulgazione e passione, resa possibile dalla collaborazione con il Museo Diocesano Belluno-Feltre e il sostegno della Regione del Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Feltre.
Ringraziamo per la partecipazione anche i partner commerciali: Ristorante Alla Cesa, Banca di Credito Cooperativo Prealpi San Biagio, NUTRIMED di Anna Rita Proietti, Lattebusce sca e Studio di estetica De Riz Martina.

Scarica qui il programma completo
 

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei