• APERTURA STRAORDINARIA

    APERTURA STRAORDINARIA

    1 maggio
    Festa di San Giuseppe Lavoratore
    APERTURA STRAORDINARIA | 14:00-18:00
  • IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    RIGENERATI NELLA SPERANZA, RIVESTITI DI CRISTO

    Museo diocesano di Feltre e Biblioteca Gregoriana di Belluno

    Tra il battistero della Cattedrale il Museo diocesano di Feltre, un percorso giubilare tra fede, arte e comunità

  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Attività e servizi

Attività educativa e didattica
Su richiesta, il Museo Diocesano propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 0439 844082 negli orari di apertura, oppure al numero 329 7512121
In alternativa, inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attività di ricerca e di catalogazione
Nell'ambito del progetto di catalogazione dei Beni Culturali della Diocesi di Belluno-Feltre, è in corso l'inventario delle opere conservate presso il Museo, la maggior parte delle quali rimangono di proprietà delle singole parrocchie e vengono esposte a rotazione.
Per informazioni contattare la direzione.

Stage, tirocini e alternanza scuola lavoro
Presso il Museo Diocesano è possibile svolgere tesi di laurea e periodi di tirocinio e di stage; sono attualmente attive convenzioni con le Università degli Studi di Padova e di Verona.
Il Museo ha inoltre attivato la possibilità di ospitare studenti delle scuole secondarie di secondo grado per progetti di Alternanza Scuola Lavoro.
Per informazioni contattare la direzione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Archivio fotografico
È in corso di elaborazione il regolamento che autorizza la riproduzione fotografica dei beni culturali ecclesiastici, accogliendo le norme canoniche e civili e promuovendo un corretto utilizzo delle immagini nel rispetto del loro valore religioso.
Le autorizzazioni sono rilasciate dal Vescovo, attraverso l'Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Diocesi, sentito il parere dei responsabili dei beni in oggetto ed in seguito alla valutazione del carattere dell'iniziativa.
Per informazioni contattare la direzione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Bookshop
Il bookshop del Museo dispone di pubblicazioni relative alle collezioni, ai luoghi di culto e alla storia dell’arte del territorio, con particolare riferimento ai volumi del progetto Tesori d'arte promosso dalla Provincia di Belluno in collaborazione con la Diocesi, i Comuni e le Soprintendenze competenti.

Accessibilità
Il Museo è allestito su tre piani ed è dotato di ascensori che consentono la completa accessibilità della struttura.
In ogni caso, si prega di comunicare la presenza di persone con difficoltà motoria, al fine di poter garantire l’accesso nel modo migliore.

Noleggio sale
Per l’organizzazione di convegni, presentazioni, concerti, il Museo Diocesano dispone al piano terra di una moderna sala polifunzionale attrezzata e climatizzata, dotata di proiettori, schermo a scomparsa, impianto audio con possibilità di registrazione, radio microfoni.
Sono inoltre disponibili una saletta di ospitalità per i relatori e un’aula didattica per assistere agli eventi mediante videoregistrazione diretta.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero 0439 844082 negli orari di apertura, oppure al numero 329 7512121
In alternativa, inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come raggiungerci



Il museo diocesano ha sede nel centro storico di Feltre, in via Paradiso n. 19, ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Si accede al centro storico attraverso Porta Imperiale, superata la quale, si imbocca Via Paradiso risalendola per circa 200 metri. In alternativa, è possibile accedere dalle mura di Via Campogiorgio, salendo la scalinata di Porta Pusterla che termina in Piazza Maggiore dalla quale si può arrivare al Museo percorrendo in discesa la Via Paradiso per circa 250 metri.  Si può arrivare in Piazza Maggiore anche con l'ascensore il cui ingresso è adiacente alla citata Porta Pusterla. 
Le auto possono accedere al centro storico passando per Port'Oria o per Porta Imperiale: il museo dispone di un ampio parcheggio gratuito.
Comodi anche i parcheggi gratuiti di Prà del Moro e Prà del Vescovo per raggiungere la sede del museo.

IN AUTO
Feltre è raggiungibile:
- da Venezia imboccare la strada statale 14 in direzione Treviso, proseguire sulle statali 14 bis e 13 per arrivare a Treviso. Da li’ proseguire sulla strada statale 348 per arrivare a Feltre.
- da Vicenza percorrendo l'autostrada della Val d'Astico A31 e poi imboccando la SPV (Superstrada Pedemontana Veneta) uscendo a Bassano, proseguendo poi lungo la statale 47 della Valsugana e quindi un tratto della statale 50 bis.
- da Trento imboccare la statale 47 e proseguire sulla statale 51 bis seguendo le indicazione per Arsie’-Feltre

IN TRENO
La stazione di Feltre è servita dalla linea ferroviaria Padova-Montebelluna-Feltre-Belluno-Calalzo.
IN AUTOBUS
La provincia di Belluno è servita da Dolomitibus, che cura sia i servizi extraurbani che quelli urbani a Feltre e Belluno.
Orari Dolomitibus

Esistono poi altre società di servizi pubblici, come la Mobilità di Marca che gestisce il trasporto pubblico locale nel territorio della provincia di Treviso, con linee extraurbane che raggiungono le principali città del Veneto (Padova, Vicenza, Belluno, Venezia) e la Trentino Trasporti Spa che collega Trento, Fiera di Primiero e Feltre.
mobilitadimarca.it
www.trentinotrasporti.it

Orari e tariffe

Orario estivo (1° giugno - 30 settembre)
  Orario invernale (1° ottobre - 31 maggio)
  Mattino Pomeriggio     Mattino Pomeriggio
Venerdì 9.30 - 13.00 14.30 - 19.00   Venerdì 9.00 - 13.00 14.00 - 18.00
Sabato 9.30 - 13.00 14.30 - 19.00   Sabato 9.00 - 13.00 14.00 - 18.00
Domenica 9.30 - 13.00 14.30 - 19.00   Domenica 9.00 - 13.00 14.00 - 18.00


Su prenotazione sono possibili visite guidate per gruppi durante gli altri giorni della settimana



L'ingresso al Museo rientra nella ToTeM Card, biglietto cumulativo che permette di accedere ai principali siti culturali della città. Sarà facoltà del visitatore scegliere di acquistare il biglietto "Totem card" oppure il biglietto singolo del museo.

 TARIFFE TOTEM CARD 2024-2025

  • Carta ToTeM Feltre - MUSEI 

- ingresso intero € 9,00

- ingresso ridotto € 7,00 (ragazzi fino a 24 anni, residenti nel comune di Feltre e per le categorie rientranti nelle convenzioni in atto)

- ingresso nuclei familiari* residenti nel comune di Feltre € 10,00

- ingresso nuclei familiari* € 12,00

*Per NUCLEI FAMILIARI si intende nuclei composti da almeno un genitore e un figlio minorenne.

Ha validità per 3 mesi dalla data di acquisto e consente l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzzarda" e Museo Diocesano Belluno-Feltre. Si potrà acquistare durante tutto il corso dell'anno.

  • Carta ToTeM Feltre - PLUS

- ingresso intero € 11,00

- ingresso ridotto € 9,00 (ragazzi fino a 24 anni, residenti nel comune di Feltre e per le categorie rientranti nelle convenzioni in atto)

- ingresso nuclei familiari* residenti nel comune di Feltre € 12,00

- ingresso nuclei familiari* € 14,00

*Per NUCLEI FAMILIARI si intende nuclei composti da almeno un genitore e un figlio minorenne.

Il biglietto sarà valido dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno. Consente l’entrata per una sola volta nei seguenti siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzzarda", Museo Diocesano Belluno Feltre, Torre dell’Orologio, Torre del Campanon ed antiche prigioni di Palazzo Pretorio. 

  • Carta ToTem scuole

- ingresso intero € 30,00

- ingresso gratuito per le scuole dell'Unione Montana Feltrina (Feltre, Alano di Piave, Arsié, Cesiomaggiore, Fonzaso, Lamon, Pedavena, Quero-Vas, San Gregorio nelle Alpi, Santa Giustina, Seren del Grappa, Sovramonte, Segusino e Unione Setteville).

Consente l'ingresso illimitato in ciascuno dei siti: Museo civico, Galleria d'arte moderna "Carlo Rizzarda", Museo Diocesano Belluno-Feltre, Torre dell'Orologio, Torre del Campanon e Antiche prigioni di palazzo Pretorio. Il biglietto avrà validità per l'intero anno scolastico.

  • Abbonamento annuale

- abbonamento annuale intero € 40,00

- abbonamento annuale ridotto € 30,00 (residenti nel comune di Feltre)

L'abbonamento avrà validità 1 anno dalla data di acquisto e consente l'accesso illimitato a tutti i siti del circuito ToTem (Museo civico, Galleria d’arte moderna “Carlo Rizzarda”, Museo diocesano Belluno-Feltre, Torri del Castello e Antiche Prigioni di Palazzo Pretorio).

  • Ingresso gratuito

- ingresso gratuito per i giornalisti in possesso di tesserino professionale, bambini fino a 6 anni, disabili con un accompagnatore e guide turistiche che accompagnino un gruppo.



Per ulteriori informazioni sulle tariffe e sulle modalità di utilizzo della ToTeM card si rimanda alla pagina web dedicata Totem Card Feltre - Visit Feltre 



TARIFFE DEI BIGLIETTI DEL MUSEO DIOCESANO


  • Biglietto singolo

- ingresso € 5,00

  • Ingresso gratuito

- ingresso gratuito per i giornalisti in possesso di tesserino professionale, bambini fino a 6 anni, disabili con un accompagnatore e guide turistiche che accompagnino un gruppo.



VISITE GUIDATE
Le visite guidate si effettuano solo su prenotazione anche nei giorni di chiusura al pubblico; si possono concordare con la segreteria particolari esigenze del gruppo (itinerari tematici, tempistiche, ecc).
Per i laboratori didattici si invita a consultare l'apposita sezione servizi educativi

Visite guidate
: 40,00 €

Si accettano pagamenti elettronici tramite POS

  • 1
  • 2

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(28 aprile - 04 maggio)
 Giovedì 01 14.00 - 18.00
Venerdì 02 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 03 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 04 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei