• IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • ASPETTANDO IL PALIO IV

    ASPETTANDO IL PALIO IV

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Attività per le scuole

LE ATTIVITA’ DIDATTICHE SI TENGONO DA SETTEMBRE A GIUGNO

museo diocesano belluno feltre didattica 01 sL’area educazione del Museo Diocesano Belluno-Feltre, sito nel palazzo dell’ex vescovado, propone il progetto “GiocaMuseo”, un ventaglio di percorsi di “edutainment” dedicati alla scoperta e alla conoscenza della collezione permanente del museo e della struttura ospitante.

Lo spazio, ricco di stimoli visivi, e i diversi generi artistici in esposizione ben si sposano con la creazione di molteplici tipologie di proposte didattiche dedicate alle scuole Materne, Primarie e Secondarie di I grado.

Per l’anno scolastico 2023/2024 sono stati individuati n.3 percorsi ludico-formativi finalizzati all’avvicinamento all’arte di bambini e ragazzi fino a 12 anni. 

 
 
Ogni proposta, corredata di specifici obiettivi, tende alla realizzazione di un’esperienza unitaria ovvero l’incontro tra arte, in tutte le sue forme, storia locale e giovani per creare le basi di una sensibilità estetica e culturale che possa essere prima tappa di successivi sviluppi.
 

Orari e come prenotare
:
I laboratori e le visite guidate per le scuole si tengono tutti i giorni della settimana, secondo disponibilità.
Le attività hanno una durata di circa 90 minuti.
Le prenotazioni devono essere confermate con almeno 15 giorni di preavviso, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando a 3297512121.
Eventuale disdetta deve essere comunicata tempestivamente, con le medesime modalità.

Scarica qui il volantino dell'offerta formativa.

Tariffe

€ 3,00 ad alunno per biglietto d’ingresso o Totem card scuole

€ 50,00 per laboratorio didattico

Agevolazioni tariffarie per utenti con disabilità
Il museo garantirà la gratuità delle attività didattiche agli alunni che possiedono una certificazione di invalidità; per richiedere tale agevolazione è necessario inviare via mail un’autodichiarazione. In assenza di tale documentazione non sarà possibile riconoscere alcuna agevolazione.

Richiesta fattura
Qualora la scuola richiedesse fattura, sarà necessario comunicarlo preventivamente tramite email.

Attività per le famiglie

museo diocesano belluno feltre didattica 02 sIl Museo Diocesano Belluno Feltre organizza diverse giornate, durante l’anno, con attività ludico formative destinate alle famiglie, per rendere la scoperta della collezione museale ancor più coinvolgente.

L’obiettivo è quello di creare uno spazio in cui adulti e bambini possano trascorrere momenti formativi in modo divertente e scoprire insieme storie, curiosità e leggende del territorio partendo dalle opere in esposizione.

Informazioni utili per una famiglia che viene in visita al museo: 

- i bambini fino ai 6 anni entrano gratuitamente
- è possibile accedere coi passeggini ed è presente un ascensore per accedere a tutti i piani
- nelle sale del museo non si possono consumare cibi e bevande.



Provate la nostra proposta di visita multimediale! Un percorso di storytelling e gioco, dedicato alle famiglie, accessibile direttamente dal vostro smartphone scaricando l’app gratuita Izi.Travel o leggendo i QrCode posizionati vicino ad opere selezionate.

Chiedete informazioni in Segreteria!
  • 1
  • 2

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei