Servizi educativi
ATTIVITA' PER LE SCUOLE
LE ATTIVITA’ DIDATTICHE SI TENGONO DA SETTEMBRE A GIUGNO
L’area educazione del Museo Diocesano Belluno-Feltre, sito nel palazzo dell’ex vescovado, propone il progetto “GiocaMuseo”, un ventaglio di percorsi di “edutainment” dedicati alla scoperta e alla conoscenza della collezione permanente del museo e della struttura ospitante.
Lo spazio, ricco di stimoli visivi, e i diversi generi artistici in esposizione ben si sposano con la creazione di molteplici tipologie di proposte didattiche dedicate alle scuole Materne, Primarie e Secondarie di I grado.
Per l’anno scolastico in corso sono stati individuati n.3 percorsi ludico-formativi finalizzati all’avvicinamento all’arte di bambini e ragazzi fino ai 12 anni d’età.
Ogni proposta, corredata di specifici obiettivi, tende alla realizzazione di un’esperienza unitaria ovvero l’incontro tra arte, in tutte le sue forme, storia locale e giovani per creare le basi di una sensibilità estetica e culturale che possa essere prima tappa di successivi sviluppi.

Lo spazio, ricco di stimoli visivi, e i diversi generi artistici in esposizione ben si sposano con la creazione di molteplici tipologie di proposte didattiche dedicate alle scuole Materne, Primarie e Secondarie di I grado.
Per l’anno scolastico in corso sono stati individuati n.3 percorsi ludico-formativi finalizzati all’avvicinamento all’arte di bambini e ragazzi fino ai 12 anni d’età.
Ogni proposta, corredata di specifici obiettivi, tende alla realizzazione di un’esperienza unitaria ovvero l’incontro tra arte, in tutte le sue forme, storia locale e giovani per creare le basi di una sensibilità estetica e culturale che possa essere prima tappa di successivi sviluppi.
Orari e come prenotare:
I laboratori e le visite guidate per le scuole si tengono nei giorni di giovedì, venerdì e sabato, secondo disponibilità.
Le attività hanno una durata di circa 90 minuti.
Le prenotazioni devono essere confermate con almeno 10 giorni di preavviso, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando a 3297512121.
Le prenotazioni devono essere confermate con almeno 10 giorni di preavviso, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando a 3297512121.
Eventuale disdetta deve essere comunicata tempestivamente, con le medesime modalità.
Scarica qui il volantino dell'offerta formativa.
Tariffe
Scarica qui il volantino dell'offerta formativa.
Tariffe
€ 3,00 ad alunno per biglietto d’ingresso oppure Totem card scuole
€ 50,00 per laboratorio didattico
Agevolazioni tariffarie per utenti con disabilità
Il museo garantirà la gratuità delle attività didattiche agli alunni che possiedono una certificazione di invalidità; per richiedere tale agevolazione è necessario inviare via mail un’autodichiarazione. In assenza di tale documentazione non sarà possibile riconoscere alcuna agevolazione.
Richiesta fattura
Qualora la scuola richiedesse fattura, sarà necessario comunicarlo preventivamente tramite email.
ATTIVITA' PER LE FAMIGLIE
Il Museo Diocesano Belluno-Feltre organizza diverse giornate, durante l’anno, con attività ludico formative destinate alle famiglie, per rendere la scoperta della collezione museale ancor più coinvolgente.

L’obiettivo è quello di creare uno spazio in cui adulti e bambini possano trascorrere momenti formativi in modo divertente e scoprire insieme storie, curiosità e leggende del territorio partendo dalle opere in esposizione.
Informazioni utili per una famiglia che viene in visita al museo:
Informazioni utili per una famiglia che viene in visita al museo:
- i bambini fino ai 6 anni entrano gratuitamente
- è possibile accedere coi passeggini ed è presente un ascensore per accedere a tutti i piani
- nelle sale del museo non si possono consumare cibi e bevande.
Provate la nostra proposta di visita multimediale! Un percorso di storytelling e gioco, dedicato alle famiglie, accessibile direttamente dal vostro smartphone scaricando l’app gratuita Izi.Travel o leggendo i QrCode posizionati vicino ad opere selezionate.
Chiedete informazioni in Segreteria!