• IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    IL GIUBILEO DELLA SPERANZA

    Conferenze in preparazione all'Anno Giubilare
  • ASPETTANDO IL PALIO 2025

    ASPETTANDO IL PALIO 2025

    Torna il ciclo di conferenze firmato Palio di Feltre, giunto alla quarta edizione: sette serate tra maggio e luglio, con ospiti d'eccezione del panorama culturale italiano, per esplorare il Medioevo e il Rinascimento… ma non solo!
  • CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    CACCIA AL TESORO in centro storico 2025

    Segnate la data, esploratori urbani!
  • TOTEM FELTRE 2024-2025

    TOTEM FELTRE 2024-2025

    Un percorso tra i principali monumenti e musei del centro storico!
  • NEWSLETTER

    NEWSLETTER

    Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità!
La storia del museo

La storia del museo

L’intuizione di destinare l’antico palazzo dei vescovi di Feltre a museo diocesano ha origine durante l’episcopato di Pietro Brollo (1996-2001) e si traduce presto in un progetto teso al recupero - nella prima fase dei lavori - dell’ala orientale dell’edificio.
Visita il museo

Visita il museo

Il Museo Diocesano ha sede nel centro storico di Feltre ed è raggiungibile in cinque minuti a piedi dalla città bassa. Propone attività didattiche e visite guidate alle proprie collezioni o alle mostre temporanee in corso, rivolte alle scuole e a gruppi di visitatori.
Mostre ed eventi

Mostre ed eventi

Ogni anno il museo propone esposizioni tematiche volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico del territorio. Organizza incontri, conferenze, concerti ed eventi culturali, spesso in collaborazione con le realtà istituzionali e associative.

Opere e Collezioni

In attesa dell’ampliamento previsto per il 2017, il museo occupa attualmente l’ala est dell’edificio. L’androne d’ingresso è attrezzato per accogliere conferenze e convegni; a sinistra dell’ingresso, un’aula didattica dispone di documentari e punti multimediali. Le antiche cantine scavate nella roccia ospitano una piccola esposizione di plutei altomedievali, testimonianza dei primi secoli del Cristianesimo nel territorio delle antiche diocesi di Belluno e di Feltre. Nelle sale del piano mezzanino trovano spazio dipinti del Settecento veneziano realizzati per la cappella di villa Fabris Guarnieri a Tomo di Feltre.

Nel salone Gradenigo al primo piano, caratterizzato da uno splendido soffitto ligneo dipinto, è situata la pinacoteca, che espone in un percorso cronologico e stilistico testimonianze pittoriche comprese tra il XV e il XVIII secolo. Le adiacenti sale della scultura presentano una selezione di opere provenienti dal territorio, con un nucleo rilevante dedicato al “Michelangelo del legno” Andrea Brustolon.
L’antica cappella del palazzo custodisce le opere più preziose, tra le quali il calice del diacono Orso del VI secolo, un altare portatile del XII secolo, una Madonna quattrocentesca in alabastro, la croce post-bizantina in legno di bosso del 1542 e il reliquiario a busto di San Silvestro realizzato nel 1497 dall’orafo fiorentino Antonio di Salvi.

Al piano superiore, situato al livello delle soffitte, è allestita una sezione dedicata ai paramenti liturgici e all’oreficeria sacra, con esemplari databili tra XIII e XIX secolo.

Info & Contatti

Sito: www.museodiocesanobellunofeltre.it
Email: info@museodiocesanobellunofeltre.it
Email: direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
Tel.  0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121

Orario di visita

(21 aprile - 27 aprile)
Lunedì 21 14.00 - 18.00
Venerdì 25 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Sabato 26 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00
Domenica 27 09.00 - 13.00 | 14.00 - 18.00

Diocesi di Belluno-Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre
Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)

Sede legale Associazione Ars Sacra:
Piazza Duomo, 3 - 32100 Belluno (BL)
C.F. 93041060257 - P.I. 01056020256
Museo Diocesano Belluno Feltre

Museo Diocesano Belluno-Feltre

Via Paradiso, 19 - 32032 Feltre (BL)
Tel. 0439 844082 (nei giorni di apertura)
Cell. 329 7512121
info@museodiocesanobellunofeltre.it
direzione@museodiocesanobellunofeltre.it
chiesa belluno feltre v20

  museo diocesano belluno feltre amei